Se c’è una città sottovalutata in Europa, quella è sicuramente Bratislava. Spesso oscurata da vicine più blasonate come Vienna o Praga, la capitale della Slovacchia nasconde un’anima affascinante e curiosa, fatta di storia, tradizioni e… statue! Cosa fare a Bratislava? Camminando per le sue strade, si possono scoprire opere in bronzo disseminate per il centro storico, ognuna con la sua storia e il suo significato.

Oggi vi porterò alla scoperta di 13 statue imperdibili in una vera e propria caccia al tesoro. Siete pronti ad iniziare la caccia? Iniziamo!
Ma come ogni lungo viaggio, ti consiglio sempre di stipulare un’assicurazione che ti faccia vivere questa e le altre esperienze in modo tranquillo perché gli imprevisti sono sempre dietro l’angolo! Usa il mio 10% di sconto con l’assicurazione Heymondo che ho trovato validissima! (clicca sull’immagine)
La storia dietro le statue di bronzo di Bratislava
Le prime statue in bronzo furono collocate nel centro storico di Bratislava dopo la fine del regime comunista, con l’intento di portare un po’ di allegria in città. Ebbero immediatamente un incredibile successo che portò nel giro di pochi anni all’aggiunta di tante altre statue che ad oggi sono diventate vere e proprie icone della città. Prima del viaggio ho cercato cosa fare di particolare a Bratislava e la prima cosa che mi è comparsa erano proprio queste simpatiche e iconiche statue!

Visto che si tratta di una città molto piccola che si può girare in pochissimo tempo, direi che questa caccia al tesoro può entrare tranquillamente nella lista di “cosa fare a Bratislava in un giorno” o di ” cosa vedere a Bratislava“. E non si può dire di avere visitato Bratislava senza aver fatto almeno una decina di foto ricordo con le simpatiche facce in bronzo…
Cosa fare a Bratislava: una caccia al tesoro decisamente particolare
1. Čumil, il Guardone
La statua più famosa di Bratislava si trova all’angolo tra via Panská e via Rybárska brána. Čumil è un buffo omino con la testa che spunta da un tombino. Nessuno sa con certezza cosa stia facendo: c’è chi dice che rappresenti un operaio in pausa, chi invece lo considera un curioso guardone. Attenzione a non calpestarlo, perché molti turisti distratti ci inciampano sopra! Si dice che strofinare il suo casco porti fortuna…chissà!

2. Schöner Náci, il Gentiluomo elegante
Poco distante da Čumil, in via Rybárska, troviamo la statua di Schöner Náci, un signore vestito con un frac e un cappello a cilindro. Si ispira a un personaggio realmente esistito: Ignác Lamár, un uomo gentile e raffinato che passeggiava per la città salutando tutti (soprattutto le donne) con un fantastico sorriso e un inchino. Si pensa che il poveretto avesse perso la ragione a causa di un amore non corrisposto.

3. La Giovane Donna con la Mela
In una galleria interna al civico 4 di via Laurinskà si trovano 2 statue strane. La prima raffigura una ragazza con una mela in mano, simbolo della conoscenza e della tentazione. Un’opera che invita alla riflessione sul passare del tempo e sulle scelte della vita.

4. L’Uomo che Fissa l’Orologio
La seconda statua che si trova nella galleria di via Laurinskà, insieme a quella della donna con la mela, è quella di un uomo di bronzo che fissa con aria perplessa il suo orologio. Un’opera che sembra ricordarci di fermarci ogni tanto e goderci il momento, senza essere ossessionati dal tempo che scorre.

5. Hans Christian Andersen
Nel cuore della Piazza Hviezdoslavov troviamo la statua del celebre scrittore danese Hans Christian Andersen. Bratislava fu una delle città che lo ispirò nella creazione di fiabe come “La piccola fiammiferaia”. Accanto a lui, alcuni personaggi delle sue storie più celebri.

6. La Ragazza con il Cerbiatto
Sempre nella stessa piazza, ecco una scena dolcissima: una ragazza seduta su una fontana accanto a un piccolo cerbiatto. L’opera è ispirata alla fiaba “Fratellino e sorellina” dei fratelli Grimm, in cui un bambino viene trasformato in un cerbiatto.

7. Bosorka, la Strega
Vicino al Castello di Bratislava, su una terrazza panoramica, troviamo la statua di Bosorka, la strega. È un omaggio alla prima donna slovacca ingiustamente accusata di stregoneria e condannata al rogo. Con un’aura misteriosa e inquietante, questa statua è perfetta per una foto suggestiva.

8. Napolensky Vojak, il Soldato Napoleonico
Nella Piazza Hlavné Námestie c’è un soldato napoleonico appoggiato con disinvoltura a una panchina. Secondo la leggenda, un soldato dell’esercito francese si innamorò di una ragazza locale e decise di rimanere a Bratislava, diventando produttore di spumante. Infatti la statua è soprannominata Hubert, il nome della più famosa marca di spumante prodotto in Slovacchia.

9. Strážna Búdka, il Soldato nella Guardiola
Sempre nella stessa piazza si trova la statua di una guardia che sorveglia un piccolo chiosco. Un’immagine che richiama il passato della città e il suo ruolo strategico nel cuore dell’Europa.

10. Le Donne in Attesa della Posta
Questa particolare opera si trova lungo via Poštová. Si tratta di due donne e di una cassetta postale. Una ci sta seduta sopra mentre l’altra accanto, aspettando che qualcuno imbuca una lettera. Un omaggio al valore della comunicazione tradizionale in un’epoca dominata dai messaggi digitali.

11. Il Barone di Münchausen
La caccia al tesoro prosegue nella vicina via Obchodná. Il Barone di Münchausen è raffigurato mentre si tiene in equilibrio su una palla di cannone, intento a schernire i passanti! Il barone era infatti divenuto famoso per i suoi inverosimili racconti: tra questi, un viaggio sulla Luna, un viaggio a cavallo di una palla di cannone e il suo uscire incolume dalle sabbie mobili tirandosi fuori per i propri capelli.

12. Il Paparazzo
Siamo quasi alla fine della nostra caccia al tesoro! Nel bar/ristorante della UFO TOWER si trova la statua del Paparazzo, una figura che sbircia da dietro un angolo mentre in mano stringe una macchina fotografica con la quale scatta foto a tradimento!

13. Lo schernitore
L’ultima statua è sicuramente la più difficile da trovare. Si trova in un angolo della facciata di una palazzo di via Panská al civico 29. Alzate lo sguardo verso sinistra e troverete un curioso ometto che si sporge da un abbaino. E’ lo Schernitore, una statua che, secondo alcuni, è stata realizzata a ricordo di un vecchio abitante dell’edificio che era solito nascondersi dietro una finestra per spiare i passanti.

Consigli Pratici per la Tua Caccia al Tesoro
- Scarica la mappa che trovi qui sotto con la posizione di tutte le statue per seguirne il percorso senza perdertene nessuna.
- Esplorala a piedi: il centro di Bratislava è piccolo e perfetto per una passeggiata esplorativa.
- Scatta foto originali: ogni statua offre infinite possibilità per scatti creativi!
Conclusione: Bratislava, una città tutta da scoprire
Ora che conosci il percorso delle statue nascoste di Bratislava, sai cosa fare a Bratislava e non ti resta che partire per questa caccia al tesoro urbana! Oltre a rendere la tua visita più divertente, scoprirai storie e curiosità che rendono questa città ancora più affascinante.

Se ti è piaciuto questo articolo ti consiglio di andare a vedere il reel con l’itinerario e costi che ho pubblicato su IG a questo link. Condividilo e taggami nelle tue foto con #oltreilsolitoviaggio! Buona caccia al tesoro! 🎭