Cosa fare a Bruxelles: 3 angoli segreti e straordinari che vi stupiranno!

Stefania
9 Minuti di lettura

Quando si pensa a cosa fare a Bruxelles, spesso la prima immagine che viene in mente è quella della Grand Place, del Manneken Pis o del Parlamento Europeo. Ma questa città è molto più di un centro politico ed economico: nasconde angoli segreti, storie affascinanti e un’atmosfera che conquista chiunque si prenda il tempo di esplorarla con curiosità. Se ti stai chiedendo cosa fare a Bruxelles al di fuori dei classici itinerari turistici, ho selezionato per te tre esperienze davvero uniche che renderanno la tua visita speciale. Pronto a scoprire una Bruxelles insolita?

cosa fare a bruxelles i murales insoliti della capitale

Ma come ogni lungo viaggio, ti consiglio sempre di stipulare un’assicurazione che ti faccia vivere questa e le altre esperienze in modo tranquillo perché gli imprevisti sono sempre dietro l’angolo! Usa il mio 10% di sconto con l’assicurazione Heymondo che ho trovato validissima! (clicca sull’immagine)

Sconto 10% assicurazione viaggi Heymondo

Cosa fare a Bruxelles: Una città sottovalutata tutta da scoprire

Bruxelles è una città dinamica che si contraddistingue per il suo charme, l’architettura e l’accoglienza dei suoi abitanti. Situata un po’ nel cuore dell’Europa, la capitale del Belgio racchiude diversi luoghi e monumenti che la rendono una meta molto amata dai turisti internazionali. Sebbene vi sia un’efficiente rete di trasporti pubblici, il suo centro lo si può tranquillamente visitare a piedi, in modo da scoprirne le caratteristiche vie e gli edifici storici che ne fanno parte.

cosa fare a bruxelles la grand place

Certamente la Grand-Place rappresenta senza dubbio il sito storico più visitato della città. La piazza, Patrimonio dell’Umanità UNESCO e più volte definita dalle guide turistiche come la più bella al mondo, colpisce infatti per la maestosità e l’eleganza dei palazzi che la circondano, tra cui il Municipio e la Maison du Roi.

Oltre ai simboli chiave della città, musei e luoghi imperdibili, spulciando sui vari siti, si possono poi scoprire anche quelle curiosità spesso non conosciutissime, da considerare per il viaggio. Ecco qui di seguito tre luoghi interessanti che puoi anche inserire nella lista di “cosa fare a Bruxelles in un giorno“.

La Comic Book Route: un viaggio tra murales e fumetti

Eccetto i veri appassionati, forse non tutti sanno che il Belgio vanta una ricca e consolidata tradizione nell’arte fumettistica. Nel 1991 fu avviato un progetto che inizialmente era volto ad abbellire i frontoni degli edifici della capitale con dei disegni ispirati ai personaggi delle storie. Successivamente il progetto si evolvette in attività di promozione dei fumetti in quanto ideati e sviluppati proprio a Bruxelles.

Oggi, è quindi possibile dedicarsi ad un vero e proprio percorso di arte e turismo conosciuto come Comic Book Route. Tintin, i Puffi, Spirou, Lucky Luke, Marsupilami, sono solo alcuni dei temi degli 80 affreschi ubicati lungo diversi angoli della città. I disegni sono accurati e coloratissimi e donano quel tocco di vivacità ed originalità al volto della capitale. Esplorare i meandri del centro e non solo, per scoprirne i bellissimi dipinti murali è un’attività interessante e adatta a chiunque, anche se non ci si ritiene dei veri e propri fan del fumetto.

Sei pronto/a a fare una caccia al tesoro alla scoperta dei fumetti a cielo aperto?

Dove trovare i murales più belli

  • Rue de l’Étuve 37: Qui troverai uno dei murales più fotografati, quello di Tintin e del Capitano Haddock;
  • Rue du Marché au Charbon, 41: Uno splendido murale dedicato a Broussaille, un personaggio meno noto ma amatissimo dai belgi, e uno dei primi murales (creato nel luglio del 1991);
  • Carrefour de l’Europe, 3: alzando la testa qui si può ammirare uno dei più belli, The Smurfs, da noi conosciuti come “i Puffi”
  • Rue de la Buanderie, 33: non posso fare a meno di indicarvi questo murales, Astérix & Obelix raffigurati mentre stanno attaccando con entusiasmo un accampamento romano con Dogmatix che apre la strada. È una scena familiare a milioni di lettori in oltre 70 paesi.
  • Place Saint-Géry: Un angolo perfetto per ammirare i murales e fermarsi per un caffè in uno dei locali trendy della zona.
cosa fare a bruxelles il murales dei puffi

Consigli pratici

Scarica la mappa ufficiale della Comic Book Route a questo LINK dove ci sono tutti i murales con le zone e le vie per trovarli. Se vuoi vivere un’esperienza ancora più coinvolgente, visita anche il Museo del Fumetto (Centre Belge de la Bande Dessinée)! Se non sapevi cosa vedere a Bruxelles, con questo consiglio ti ho già riempito una giornata!

La Bibliothèque Solvay: un capolavoro architettonico nascosto

Bruxelles è una città ricca di aree verdi dove fare lunghe e piacevoli passeggiate. Parc Léopold, situato dietro alla sede del Parlamento Europeo, ospita l’elegante Bibliothèque Solvay. L’edificio in stile eclettico, inaugurato nel 1902, fu inizialmente utilizzato dall’Istituto sociologico della Vrije Universiteit Brussel. Verso i primi anni ’80 attraversò una fase di declino ed abbandono; tuttavia, grazie ad una successiva legge che lo decretò edificio storico, furono avviati i lavori di restauro che lo riportarono al suo originale splendore.

cosa fare a Bruxelles la Bibliothèque Solvay

Dal 1994 la biblioteca è stata riaperta e resa disponibile per varie iniziative sia pubbliche che private. La magnifica sala di lettura presenta un mélange di arte e stili architettonici ed al suo interno si possono ammirare sfarzose decorazioni in legno e sofisticati mosaici.

cosa fare a Bruxelles gli interni della Bibliothèque Solvay

Consiglio pratico

Sebbene la biblioteca non sia aperta al pubblico, c’è la possibilità di ammirarla attraverso l’ingresso principale che dà sulla sala di lettura. E’ consigliabile controllare quindi gli orari di apertura ed eventuali informazioni sul sito ufficiale. Si tratta comunque di un luogo dove vale la pena fermarsi, magari mentre si cammina nel verde del parco.

La Casa Natale di Audrey Hepburn: un angolo di eleganza e storia

Se sei un amante del cinema e dell’eleganza senza tempo, non puoi perderti la visita alla casa natale di Audrey Hepburn, situata in una tranquilla strada residenziale del quartiere di Ixelles.

cosa fare a bruxelles quartiere di ixelles

La storia della casa e di Audrey a Bruxelles

La famosa attrice Audrey Hepburn nacque infatti proprio nel quartiere di Ixelles, dove vi abitò fino all’età di quattro anni. In Rue Keyenveld 48, è possibile trovare la sua casa natale, contraddistinta da una semplice targa commemorativa. Sebbene l’edificio non sia visitabile poiché abitato, è comunque interessante fare una breve tappa per vedere il luogo dove nacque una delle più grandi leggende del cinema americano. Nei pressi dell’abitazione si trova anche il Jardin Audrey Hepburn, un piccolo giardino dedicato alla protagonista di Colazione da Tiffany.

cosa fare a bruxelles casa natale di Audrey Hepburn

Cosa vedere o fare nei dintorni

  • Place Fernand Cocq: Una piccola piazza piena di vita, perfetta per una pausa caffè.
  • Flagey: Un quartiere vivace, ideale per scoprire la scena gastronomica locale.
  • Abbazia de la Cambre: Un’oasi di pace con splendidi giardini e un’atmosfera romantica.

Conclusioni: una Bruxelles inaspettata

Bruxelles è una città che va oltre i soliti cliché. Se state cercando cosa fare a Bruxelles in un giorno e volete vivere esperienze diverse, queste tre tappe ti mostreranno un lato meno conosciuto ma altrettanto affascinante della capitale belga. Dalla magia dei fumetti alla raffinatezza della Bibliothèque Solvay, fino al fascino della casa natale di Audrey Hepburn, ogni angolo della città ha una storia da raccontare.

Cosa fare a Bruxelles il centro storico della capitale

Se vuoi scoprire altro posto praticamente sconosciuto ma in Italia, ti consiglio di leggere il mio articolo su un parco sculture molto particolare in Toscana a questo LINK.

Condividi questo articolo
Nessun commento